Quale olio utilizzare per lubrificare la catena della motosega

La capacità di produrre buone prestazioni e la durata utile delle catene delle motoseghe dipende molto dalla qualità dell'olio catena utilizzato. Infatti solo un olio di buona qualità è in grado di ridurre con affidabilità l'attrito e quindi l'usura.
L’uso della motosega richiede un’accurata manutenzione ed una buona lubrificazione della catena di taglio. L’alta velocità di scorrimento della catena richiede un lubrificante con caratteristiche specifiche, in grado di garantire la refrigerazione e la lubrificazione del sistema di taglio. La lubrificazione infatti deve essere garantita anche nei punti di frizione, dove c’è maggiore usura.
Una lubrificazione non adeguata comporta un surriscaldamento, con prematura usura dei denti della catena e del canale di scorrimento sulla barra di guida, inoltre determina maggiori sollecitazioni del motore della motosega, con conseguente aumento del consumo di carburante.
Lubrificazione della catena delle motoseghe
La lubrificazione della catena della motosega è del tipo a perdere, cioè l’effetto della forza centrifuga comporta l’espulsione e la dispersione nell’ambiente del lubrificante, per cui è importante l’uso di olio lubrificante specifico ad alto livello di biodegradabilità, in alternativa agli oli minerali o riciclati. Gli oli biodegradabili raggiungono livelli di biodegradabilità fino al 90%.
Le caratteristiche specifiche previste per l’olio lubrificante ecologico, oltre a garantire il livello di biodegradabilità nel rispetto delle normative vigenti, prevedono anche un’idonea viscosità, per garantire l’adesività e la fluidità necessarie per la lubrificazione degli organi di taglio alle varie temperature.
L’olio per la catena della motosega deve filare senza gocciolare, deve essere inodore, avere proprietà antiusura e antiruggine, oltre che resistere all’ossidazione. Inoltre questo deve essere sprovvisto di sedimenti che provocano l’intasamento della pompa e dei condotti di lubrificazione.
Il nostro consiglio per te: non badare ai falsi miti, ma affidati ai prodotti di buona qualità formulati da produttori specializzati e commercializzati da fornitori seri e professionali, evitando di ricorrere a soluzioni fai da te, che possono provocare inconvenienti e danni anche seri alla motosega. Riempi il serbatoio dell'olio ogni volta che fai rifornimento. Controlla che barra, catena e pignone ricevano sempre olio durante le fasi di lavoro. La catena della tua motosega deve essere sempre affilata, puoi usare il Set affilatura catene Stihl per affilarla velocemente e continuare a tagliare senza perdere tempo.
Valuta bene se vale la pena rischiare usando oli riciclati per risparmiare un po' e magari arrecare danni alla motosega che ti verrebbero a costare molto di più dell'acquisto dell'olio apposito.
Gli oli professionali per la lubrificazione della catena della motosega sono adatti anche a condizioni estreme come le alte temperature, anti-grippanti, biodegradabili e atossici. La catena viene preservata dall'usura e non c'è formazione di fumo.
» SCOPRI L’OLIO PER LA LUBRIFICAZIONE DELLA CATENA MOTOSEGA